Tedes
  • HOME
  • PRODOTTI
    • Accessori
      • Antivento in pelliccia
      • Aste (boom)
      • Batterie
      • Borse
    • Ascolti
      • Monitor
      • Subwoofer
    • Codec
      • IP
      • ISDN
      • ISDN e IP
      • ISDN, IP e wireless
    • Convertitori
    • Ibridi Telefonici
    • Microfoni
      • Da studio
      • Lavalier
      • Shotgun
    • Mixer
      • Mixer Broadcast
        • Analogici
          • Fino 8 canali
        • Digitali
          • Oltre 8 canali
      • Mixer Live-Recording
    • Pre microfonici
    • Processori segnale
    • Radio microfoni
    • Registratori
    • Sorgenti
    • Workstation audio
    • Altro
  • APPLICAZIONI
  • I NOSTRI BRAND
  • OFFERTE SPECIALI
  • PROMOZIONI IN CORSO
  • RIVENDITORI
  • CONTATTI
Back to top

Home  / Ascolti / Monitor / EMES KOBALT active

EMES KOBALT active

EMES KOBALT active

Le EMES KOBALT rappresentano il modello entry level di una generazione di monitor near field a 2 vie bi-amplificati progettati principalmente per offrire le migliori prestazioni ad un prezzo ragionevole. EMES è orgogliosa di rendere disponibili la maggior parte delle caratteristiche delle linea EMES HR anche su un diffusore compatto ed accessibile come il KOBALT. Su questo nuovo prodotto sono state adottate le tecnologie BI-Port™ e ISO-Rails™. La prima è un particolare tipo di accordo bass-reflex che sfrutta l’aria emessa posteriormente dal woofer per raffreddare il piccolo tweeter da 25 mm in neodimio, la seconda (ISO-Rails™) utilizza due “binari” in silicone per accoppiare perfettamente il cabinet alla superficie d’appoggio su cui verrà posto.

Ulteriori informazioni

Category: Monitor.

Love it, share it!

EMES-logo
  • Caratteristiche principali

  • 2 amplificatori identici da 70W cad.
  • BI-Port™
  • ISO-Rails™
  • Driver HDS con membrana in polipropilene
  • Alimentatore digitale per la massima efficienza e la minima dissipazione di calore
  • Controlli di livello

Related Products

  • Details

    Dutch & Dutch 8c

    Dutch & Dutch 8c

    Le Dutch & Dutch 8c sono state disegnate per una facile integrazione acustica e semplice collocazione nell’ambiente. Da qui è nata la filosofia del progetto, che ha voluto raggiungere come obiettivo aspetti molto spesso ignorati. Con i diffusori convenzionali il muro frontale ha una grande influenza sul suono, e il posizionamento rispetto a quella parete è molto critico. Le 8c sono progettate al contrario per lavorare insieme a quel muro. Possono essere posizionate vicino alla parete anteriore e sono disponibili dei preset (setup modificabili con una app) per una vasta gamma di distanze dalla parete anteriore e laterale.

    Le basse sono riprodotte da due subwoofer ad alta escursione posti nella parte posteriore della cassa sigillata. Poiché la parete è vicina in termini di lunghezza d’onda, funge da trampolino di lancio per le basse frequenze. il muro e le 8c diventano fondamentalmente un unico sistema, e la loro radiazione combinata è emisferica.

    L’utilizzo del muro in questo modo ha due importanti vantaggi. Il primo è che si ottengono 6 decibel in più di pressione sonora rispetto ad un diffusore indipendente. Il secondo è che, poiché non c’ è più effettivamente una riflessione contro il muro, il fronte d’onda primario delle basse frequenze è coerente di fase, che si traduce in dinamica e punch soggettivamente migliorati, e basse più compatte in generale.

    Da 100 Hz in su la diffusione del suono delle 8c è di tipo cardioide, esattamente come funzionerebbe un microfono cardioide. Cardioide vuol dire che in pratica non viene irradiato nessun suono nella parte posteriore, quindi con le 8c, acusticamente parlando, la parete dietro il diffusore è come se non esistesse.

    Quindi, sulle basse frequenze le 8c usano la parete come trampolino di lancio che aiuta ad aumentare la direzionalità, mentre in gamma media è come se la parete non fosse realmente lì ed il pattern di radiazione è cardioide. Una semi sfera e un cardioide sono molto vicini in direttività. In questo modo le 8c suonano neutre e ben bilanciate sia in ambienti piccoli che grandi.

  • Details

    EMES OWL

    EMES OWL

    EMES è il primo costruttore di monitor da studio al mondo che ha progettato un diffusore per applicazioni professionali usando la tecnologia ESE. La società svedese ESE AB ha sviluppato un sistema di diffusione stereofonico che permette, mediante una sola unità, di riprodurre l’immagine di qualunque programma stereofonico evitando i lati deboli di una configurazione stereo standard con due diffusori.  Questo concetto altamente rivoluzionario utilizza un nuovo approccio al problema della “diafonia acustica” (il fatto che l’orecchio sinistro percepisce anche l’emissione dell’altoparlante destro e viceversa) per ottenere un’immagine stereo di elevata precisione indispensabile per i mezzi digitali ad alta risoluzione oggi disponibili. OWL active è progettato come un sistema stereo near field (cioè in campo vicino) per qualsiasi applicazione professionale a distanze d’ascolto comprese fra 1 e 3,5 m; dispone di controllo di livello e possibilità di correzione nell’emissione delle basse e delle alte frequenze. La sezione elettronica è realizzata secondo la filosofia dual mono per ottenere la separazione fisica totale dei due canali. Tutti i driver sono accoppiati con una tolleranza massima di ± 0,2 dB! Un sistema OWL active sostituisce da solo il fronte sonoro anteriore completo di una configurazione surround a tre canali (L/C/R).

    Ulteriori informazioni >

  • Details

    EMES BLUE HR active MKIV

    EMES BLUE HR active MKIV

    Rappresenta il modello di punta della gamma EMES. Se cercate l’immagine sonora più precisa e realistica, la BLUE HR rappresenta la prima scelta dato che sfrutta la configurazione d’Appolito. Si tratta di un monitor tri-amplificato in grado di generare 116 dB di pressione sonora massima. La risposta in frequenza si estende da 37 a 20.000 Hz entro ± 2 dB. Una delle caratteristiche salienti di questo modello è appunto l’utilizzo di ben tre amplificatori distinti da 120 W cad., uno per ogni singolo altoparlante. Con la quarta generazione delle BLUE HR MKIV, EMES inizia il design del cabinet in materiale composito. Sono usati 3 strati di materiali diversi; questi materiali differiscono per massa, struttura, rigidità e comportamento di trasmissione acustica. Così il mobile diventa sempre più uniforme per le prestazioni acustiche dei driver. Ciò si traduce in una risposta ancora più precisa nel tempo soprattutto in gamma medio-bassa (40 – 1.000 Hz). 

    Ulteriori informazioni >

Te.De.S. S.r.l. - Via Gadames, 128 - 20151 Milano (MI) - P. IVA IT 13015810156 - Tel. +39 02 3925057 - Fax +39 02 39256413 - E-mail: tedes@tedes.it / segreteria@tedes.it

Abbiamo aggiornato la nostra privacy & cookie policy in conformità al Regolamento (UE) n. 2016/679 denominato GDPR. Ti invitiamo a leggerne i contenuti. Grazie! Leggi tutto Accetta
Privacy & Cookies Policy